Area Natura 2000 e parchi paesaggistici
La natura e l’uomo si sono intrecciati in modo indissolubile nel corso di millenni di convivenza.
La rete Natura 2000 è composta da oltre 27.000 aree protette: in Slovenia ce ne sono 354, di cui 8 lungo il fiume Drava.

Il Parco paesaggistico del Lago di Maribor e l’unica isola sul fiume Drava
Il lago di Maribor o di Bresternica, situato sopra l’Isola di Maribor, è nato dallo sbarramento del fiume Drava per la costruzione della centrale idroelettrica di Mariborski otok. Oggi è protetto come parco paesaggistico. Il lago è una meta molto amata per la ricreazione dai cittadini di Maribor e dai visitatori. Lungo le sue sponde ci sono numerose possibilità per trascorrere il tempo in modo attivo: il lago offre occasioni per il canottaggio, il windsurf, la vela, il nuoto in piscina oppure semplicemente per una passeggiata, una pedalata o una corsa.

Il lago di Ptuj
Il più grande lago artificiale sloveno sul fiume Drava affascina per la sua imponenza. Il lago è parte della rete Natura 2000, poiché ospita numerose specie di uccelli nidificanti, tra cui la sterna comune (Sterna hirundo) e il gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus).
Sulla riva destra del lago di Ptuj si trova un punto di osservazione ornitologica che consente di ammirare una vasta gamma di specie avicole presenti nell’area. Sul lago sono state costruite isole artificiali per la nidificazione della sterna comune, del gabbiano comune e del gabbiano dalla testa nera (Ichthyaetus melanocephalus). Intorno al lago si snoda un percorso lungo 12 km, corredato da un’osservatorio ornitologico dotato di tutte le informazioni più importanti sugli uccelli locali.
Lago di Ormož
Un lago artificiale, considerato uno dei più grandi laghi di accumulo in Slovenia e che rappresenta anche il confine tra Slovenia e Croazia, insieme alle lagune di Ormož costituisce il più grande rifugio sloveno per gli uccelli d'acqua migratori.
Sulle rive del lago si trovano ampi canneti, prati e boschi paludosi. Qui hanno trovato dimora numerosi uccelli d'acqua, e vi trascorre l'inverno anche il raro cormorano minuto.

Lago Dravograjsko (Lago Črneško)
Il lago Dravograjsko (anche chiamato lago Črneško) è un lago di accumulo a sbarramento dell'impianto idroelettrico di Dravograd sul fiume Drava. La diga, oltre a un lieve sporgenza naturale, ha ulteriormente rallentato il fiume, che ha così depositato maggiori sedimenti trasformandosi in un’acqua continentale quasi stagnante, da cui il nome lago Dravograjsko.
L’area lagunare si è gradualmente trasformata in una palude con isole e canneti, caratterizzata da un ecosistema umido sensibile e ricco. Questo rappresenta un prezioso habitat per piante e animali comuni, ma anche per specie rare e particolari. Numerosi uccelli acquatici trovano qui rifugio e spazio per riprodursi: sono conosciute oltre 150 specie, compresi uccelli residenti che nidificano e invernano, e molti migratori che nidificano in estate per poi spostarsi in zone più calde durante l’inverno.


Riserva naturale delle
lagune di Ormož
Le lagune di Ormož sono un'area umida di 55 ettari di origine antropica, situata nell'ambito dell'ecosistema fluviale del Drava, nelle vicinanze del lago di Ormož. Sono costituite da bacini poco profondi con canneti e da una striscia di falde, circondate da una foresta alluvionale, rappresentando uno dei pochi residui di sponde fluviali naturali in Slovenia. Le lagune di Ormož rientrano tra le principali soste migratorie per gli uccelli in Slovenia. Tra gli altri gruppi animali, va evidenziata la presenza regolare della lontra (Lutra lutra) e di due specie invertebrati minacciate, oltre all'esistenza di alcuni tipi di habitat protetti.

Parco paesaggistico del Drava
Il Parco paesaggistico del Drava comprende l'area lungo il fiume Drava, che scorre tra le città di Maribor e Ptuj. Si è formato nel corso dei secoli a causa delle inondazioni. Nel corso della storia, fin dall'epoca glaciale, il fiume ha segnato il paesaggio con enormi depositi di sedimenti. Poiché il Drava inondava regolarmente, si è creato un habitat vario e interessante.
Parco paesaggistico
Kamenščak – Hrastovec
Il parco paesaggistico, con una superficie di 851 ettari, è stato inserito nell'elenco delle aree protette nel 1992. Ha un eccezionale valore naturalistico, soprattutto per la conservata connessione tra l'ecosistema acquatico e quello forestale. Per il gruppo degli anfibi è particolarmente importante, in quanto offre habitat idrici e terrestri adeguati. Si estende sui territori dei comuni di Pesnica, Duplek e Lenart nelle Slovenske gorice.
Parco paesaggistico Šturmovec
Il parco paesaggistico Šturmovci si trova nel nord-est della Slovenia, nella pianura del Drava, tra le Slovenske gorice a nord e gli Haloze a sud. Il parco si estende interamente nel comune di Markovci, mentre i villaggi Spodnji e Zgornji Šturmovci appartengono al comune di Videm. Il confine meridionale del parco è rappresentato dal fiume Dravinja e, come altre aree lungo il Drava, si distingue per un'eccellente biodiversità. Un notevole impatto su questo ambiente è stato causato dalla costruzione del lago di Ptuj nel 1977 per la centrale idroelettrica Formin; il comune di Ptuj ha riconosciuto l'urgenza di preservare la diversità vegetale e animale dell'area e, due anni dopo, ha protetto una parte di Šturmovci mediante delibera, mentre nel 2004 l'area è stata inclusa nella rete europea delle zone NATURA 2000.
Per molti, il parco paesaggistico Šturmovci è oggi noto soprattutto come meta prediletta per gli appassionati e gli osservatori di uccelli. Numerose specie vi vivono, invernano o migrano, e il parco, insieme all'area del Drava compresa tra Maribor e Zavrč, è inserito nella lista europea delle aree ornitologicamente importanti.